Il percorso di specializzazione gestaltico è innanzitutto un percorso di crescita personale, indispensabile per questo lavoro secondo me.
In più è anche un percorso dove si impara concretamente tra i partecipanti al corso a fare questo lavoro, e non si tratta soltanto di imparare tecniche e strumenti di lavoro, sicuramente preziosi.
Si tratta di elaborare uno stile personale che va al di là delle tecniche e di potere e sapere stare con tutto ciò che può emergere in una seduta o in un gruppo con uno psicologo e psicoterapeuta.
Si tratta di poter instaurare una relazione profonda e di fiducia col proprio paziente e di poter prenderlo in carico e di poter prendersene cura.
A mio modo di vedere è proprio la scuola di psicoterapia che consente al giovane psicologo di acquisire la propria professionalità, perché l’università dà basi indispensabili è molto teoriche e il tirocinio post-laurea non sempre è così utile, può dare un’idea del lavoro, ma da qui a saper lavorare ne passa di acqua sotto i ponti, come si dice.